AperiRum – L’aperitivo deciso

L’aperitivo è un momento molto diffuso nella movida mondana. Un attimo in cui incontrarsi con gli amici e bere un buon drink in compagnia.
Diversi sono i tipi di bevande più diffuse per questo break, il rum ne è un esempio.
Tra i cocktail più ricercati, realizzati con questo distillato derivante dalla canna da zucchero, vi è la pina colada.
Questo è un drink dal sapore dolciastro, ma allo stesso tempo alcolico, ed è tra quelli più consumati.

L’idea dell’ AperiRum unisce gli amanti degli aperitivi con il mondo del Rum promuovendo degustazioni per far conoscere aromi e sapori.

Alcuni cenni storici sul Rum

Il RUM indicato anche come RHUM nei paesi di lingua francese e RON in quelli di lingua spagnola è l’acquavite ottenuta dalla distillazione della melassa della canna da zucchero o del suo succo.

Prima di trasformarsi in un ingrediente per drink, il rum è stato a lungo utilizzato come bevanda dall’alto potere “riscaldate”; veniva spesso consumato da pirati e mercenari, i quali avevano bisogno di riscaldare i loro corpi durante dei lunghi viaggi, tenutisi nel periodo invernale. Le origini del rum risalgono a tempi antichi, quando le prime piantagioni di melassa e canna da zucchero, erano situate in India. Successivamente, nei diari di Marco Polo, si parla di un ottimo vino zuccherato, che gli era stato offerto dai nativi dell’Iran, durante uno dei suoi viaggi. Nel tempo successivi si scoprirono diverse tipologie di questa bevanda, ciascuna delle quali nasceva da una specifica coltivazione di melassa; si distinsero: il rum francese, quello americano, e quello dei Caraibi.
Con il passare degli anni, questa bevanda dal sapore forte, è diventata un ottima scelta al bancone del bar, da consumarsi generalmente con un pezzo di cioccolata fondente, che ne stemperi il sapore forte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.